![]() |
||
![]() |
![]() GESUITI Ordine religioso (Compagnia di Gesù) di chierici regolari fondato da Ignazio di Loyola e approvato da Paolo III nel 1540. La sua storia si distingue in due fasi: fino alla soppressione del 1773, decretata da Clemente XIV dopo l'espulsione dei gesuiti dai maggiori stati europei a causa del diffuso anticurialismo; dal 1814 in avanti, quando venne ricostituita da Pio VII. Alla sua guida sta il preposito generale, nominato a vita e coadiuvato dai padri assistenti e provinciali. A seconda dei voti i suoi membri si distinguono in: professi (gli unici a emettere il voto di obbedienza speciale al papa), scolastici, coadiutori spirituali e temporali. Le missioni costituirono fin dall'inizio una delle principali attività dei gesuiti, accanto all'insegnamento, praticato nei collegi secondo il metodo della Ratio studiorum, alla lotta contro il protestantesimo, ai ministeri sacerdotali, alla produzione scientifico-culturale. I risvolti politici della loro invadente presenza a corte, e delle originali esperienze autonomistiche delle missioni paraguaiane, provocarono i provvedimenti repressivi attuati nel secondo Settecento. Riorganizzata la loro rete di case e collegi, i gesuiti estesero la loro presenza in molti paesi svolgendo un'intensa attività missionaria e educativa. |
![]() |